Baccalà confit su tataki di melanzana e salsa ligure



Baccalà Confit su Tataki di melanzana e salsa Ligure

L’estate è finita e il caldo è ormai un pallido ricordo, col nostro Chef Luca Muratore abbiamo comunque pensato di preparare un ultimo piatto estivo, ottimo da gustare anche nelle soleggiate domeniche di ottobre.

 Ingredienti:

  • 200 g filetto cuore di baccalà
  • Capperi q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • Vino bianco q.b.
  • Crostini di pane q.b.
  • 2 pomodori cuore di bue
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 melanzana viola
  • Olive Taggiasche denocciolate sott’olio extravergine
  • Olio extravergine di oliva 100% Italiano
 
per controllare la temperatura dell’olio durante la cottura del baccalà.termometro da cucina N.B. : è molto importante avere un

Preparazione:

Incidi a “x” con un coltello il fondo dei pomodori e immergili in acqua bollente per 10 secondi. Scolali e una volta tiepidi rimuovi la pelle, quindi tagliali a cubetti.

Riempi un pentolino piccolo di olio extravergine di oliva 100% italiano e, controllando col termometro, aspetta che raggiunga gli 80°C. Una volta a temperatura immergi il filetto di baccalà precedentemente ben asciugato. Lascia cuocere fino a quando il cuore del filetto avrà raggiunto i 34°C; normalmente sono necessari 5/6 minuti. Una volta cotto aiutandoti con una forchetta e senza danneggiare la pelle, scolalo su un foglio di carta assorbente. Questa tipologia di cottura conferisce al pesce una particolare morbidezza e succulenza.

Mentre il baccalà è in cottura procedi con la preparazione della salsa ligure. Metti una padella sul fuoco con un filo di olio extravergine 100% italiano, aromatizzalo con uno spicchio di aglio in camicia. Rimuovi l’aglio quando sarà leggermente bruciacchiato, metti la fiamma al massimo e butta il pomodoro in padella. Aggiungi un pizzico di sale e un goccio di vino bianco, lascia sfumare quindi aggiungi capperi, olive e prezzemolo tritato, spegni il fuoco.

Taglia la melanzana a fette spesse, metti un pizzico di sale e un goccio di olio e massaggia le due superfici delle fette. Riponi le melanzane in una padella molto calda e lascia cuocere fino ad ottenere una bella doratura superficiale.

Ora che tutti gli elementi sono pronti puoi sbizzarrirti con l’impiattamento. Noi consigliamo di partire con la salsa ligure sulla base del piatto, la melanzana adagiata sopra e il baccalà in chiusura. Guarnisci con crostini di pane e olive taggiasche denocciolate in olio extravergine.

Se qualche passaggio non ti fosse chiaro ti ricordiamo che puoi trovare il video completo della ricetta sulla Homepage del sito, sui nostri social o sul canale di Youtube. Non dimenticarti di mettere “mi piace” e di condividere il tuo piatto taggando @olioboeri.