Curiosità
Hai sempre sentito parlare della frittura e dell'olio extravergine di oliva, ma qual è il loro legame? Ti hanno detto un sacco di fesserie, in questo articolo ti spieghiamo come realizzare una frittura perfetta, ti spieghiamo cos'è il punto di fumo e perchè l'olio extravergine è il grasso perfetto per questa tecnica di cottura.
Ti è capitato molte volte di leggere "estratto a freddo" sulle etichette di Olio Extravergine di Oliva ma non sai cosa vuol dire? Questo è l'articolo che fa al caso tuo! Scopri cosa vuol dire e perché è così importante acquistare olio extravergine estratto a freddo.
Tutto quello che c'è da sapere per conservare al meglio il tuo olio extravergine di oliva preferito
Il Pesto di basilico rimane uno dei sughi pronti più venduti e celebri al mondo. Ma cos'è e come riconoscerne uno di qualità?
Perchè l'olio extravergine di oliva costa così caro? Ecco i motivi che guidano il costante aumento dei prezzi dell'olio extravergine
Quando si mettono insieme le parole "Agricoltura" e "Liguria" non si può non pensare al muretto a secco
Come arrivano le Olive Taggiasche dalla pianta al vasetto? In questo articolo proverò a spiegarti qualche curiosità
anche quest'anno la raccolta tardiva delle olive Taggiasche dona a questo extravergine delicatezza e dolcezza senza rinunciare a profumi ed equilibrio.
Oltre alla possibilità di assaggiare gli extravergini della nuova annata, tutti di oliva taggiasca, tra i vari stand si alternavano show cooking e convegni.
E' tornato il patè di tonno e arancia, prodotto esclusivamente con arance di sicilia.
DOP Riviera Ligure – Riviera dei Fiori perché è un olio 100% Ligure e Noi, in questa bottiglia, di tutta la Liguria utilizziamo solo le Olive Taggiasche di Oxentina.
Anche se molti lo chiamano semplicemente “taggiasco” noi abbiamo deciso di utilizzare il nome completo e corretto: Monocultivar Taggiasca.
Scrivi la tua recensione