Coniglio in fricassea con Olio DOP Riviera Ligure
07 Marzo 2022
Oggi insieme allo Chef Luca Muratore vi proponiamo un classico della cucina Ligure in chiave rivisitata e sfiziosa: il coniglio. A differenza della tradizione culinaria della Riviera dei Fiori ( in cui il coniglio viene cotto in casseruola con aglio rosmarino e Olive Taggiasche ), abbiamo preparato un coniglio in fricassea servito con carciofi e patate schiacciato al curry.
Abbiamo deciso di abbinare a questo piatto l'olio extravergine DOP Riviera Ligure - Riviera dei Fiori 100% olive Taggiasche, in virtù delle sue sensazioni verdi ed erbacee le quali, bilanciate dalla dolcezza tipica dell'olio ligure, esaltano elegantemente tutti i profumi del piatto.
Abbiamo deciso di abbinare a questo piatto l'olio extravergine DOP Riviera Ligure - Riviera dei Fiori 100% olive Taggiasche, in virtù delle sue sensazioni verdi ed erbacee le quali, bilanciate dalla dolcezza tipica dell'olio ligure, esaltano elegantemente tutti i profumi del piatto.
Ingredienti:
- 2 patate
- 1 coniglio (parte anteriore)
- 2 tuorli d'uovo
- 2 carciofi
- 1 cipollotto (o 1 cipolla)
- 1 testa d'aglio
- 1 limone
- vino bianco (mezzo bicchiere circa)
- timo q.b.
- rosmarino q.b.
- curry q.b.
- olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure
- Olio extravergine di oliva 100% Italiano
- 1 coniglio (parte anteriore)
- 2 tuorli d'uovo
- 2 carciofi
- 1 cipollotto (o 1 cipolla)
- 1 testa d'aglio
- 1 limone
- vino bianco (mezzo bicchiere circa)
- timo q.b.
- rosmarino q.b.
- curry q.b.
- olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure
- Olio extravergine di oliva 100% Italiano
Preparazione:
Inizia facendo rosolare in olio extravergine 100% Italiano il cipollotto con le erbe aromatiche e uno spicchio di aglio tritato. (è preferibile utilizzare un tegame in coccio nel caso lo avessi a disposizione).
Nel frattempo tosta a fuoco alto il coniglio condendolo con sale e olio extravergine. Una volta tostato trasferiscilo nel tegame col cipolloto e gli aromi: aggiungi due rametti di timo, il vino bianco e portalo a cottura a fuoco basso per circa 40 minuti.
Nel frattempo che il coniglio cuoce passa alla preparazione dei carciofi. Dopo aver rimosso la parte inferiore del gambo e le foglie esterne tagliali in quattro parti e mettili a cuocere in una pentola di acqua bollente leggermente salata. Aggiungi all'acqua anche 3 bucce di limone e qualche goccia di succo. Lascia cuocere per 8 minuti a fuoco moderato.
Una volta che il coniglio sarà cotto filtra l'acqua di cottura con un colino e portala a ebollizione in un pentolino. Sbatti in una boulle i due tuorli d'uovo. Unisci l'acqua di cottura del coniglio ai tuorli sbattuti continuando a mescolare. Porta a cottura i tuorli delicatamente ( è fondamentale non arrivare mai ad ebollzione altrimenti i due composti si separeranno). Una volta cotti aggiungi qualche goccia di limone. La consistenza della salsa deve essere semi-densa. Nel caso risultasse liquida è possibile aggiungere un pizzico di farina e continuare a cuocere delicatamente.
Quando i carciofi soto cotti scolali e adagiali su un pezzo di carta assorbente perchè si asciughino. Dopo di che schiaccia le patate bollite e condiscile con Curry e Olio DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori.
Ora che gli elementi sono tutti pronti puoi procedere all'impiattamento. Puoi sbizzarrirti e posizionare gli ingredienti come più ti piacciono. Noi ti consigliamo comunque di seguire l'impiattamento dello Chef al fine di percepire tutti i sapori ad ogni forchettata.
Per effettuare l'impiattamento perfetto aiutati guardando la video ricetta disponibile sul nostro canale youtube o sui nostri profili social: @olioboeri.
Ti consigliamo di servire questo piatto in abbinamento con il vino tipico Ligure Rossese dell'azienda agricola Calvini.
Buon Appetito!
Nel frattempo tosta a fuoco alto il coniglio condendolo con sale e olio extravergine. Una volta tostato trasferiscilo nel tegame col cipolloto e gli aromi: aggiungi due rametti di timo, il vino bianco e portalo a cottura a fuoco basso per circa 40 minuti.
Nel frattempo che il coniglio cuoce passa alla preparazione dei carciofi. Dopo aver rimosso la parte inferiore del gambo e le foglie esterne tagliali in quattro parti e mettili a cuocere in una pentola di acqua bollente leggermente salata. Aggiungi all'acqua anche 3 bucce di limone e qualche goccia di succo. Lascia cuocere per 8 minuti a fuoco moderato.
Una volta che il coniglio sarà cotto filtra l'acqua di cottura con un colino e portala a ebollizione in un pentolino. Sbatti in una boulle i due tuorli d'uovo. Unisci l'acqua di cottura del coniglio ai tuorli sbattuti continuando a mescolare. Porta a cottura i tuorli delicatamente ( è fondamentale non arrivare mai ad ebollzione altrimenti i due composti si separeranno). Una volta cotti aggiungi qualche goccia di limone. La consistenza della salsa deve essere semi-densa. Nel caso risultasse liquida è possibile aggiungere un pizzico di farina e continuare a cuocere delicatamente.
Quando i carciofi soto cotti scolali e adagiali su un pezzo di carta assorbente perchè si asciughino. Dopo di che schiaccia le patate bollite e condiscile con Curry e Olio DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori.
Ora che gli elementi sono tutti pronti puoi procedere all'impiattamento. Puoi sbizzarrirti e posizionare gli ingredienti come più ti piacciono. Noi ti consigliamo comunque di seguire l'impiattamento dello Chef al fine di percepire tutti i sapori ad ogni forchettata.
Per effettuare l'impiattamento perfetto aiutati guardando la video ricetta disponibile sul nostro canale youtube o sui nostri profili social: @olioboeri.
Ti consigliamo di servire questo piatto in abbinamento con il vino tipico Ligure Rossese dell'azienda agricola Calvini.
Buon Appetito!