La Fioritura dell'olivo
23 Aprile 2021
In foto un albero di Oliva Taggiasca DOP Ligure in fase di mignolatura.
"Gli dei prima o poi scompaiono, i templi prima o poi si svuotano e crollano,
ma gli ulivi restano vivi e danno frutti."
(Enzo Bianchi)
La natura è meravigliosa. È lei che fa tutto, scrive le regole e detta i tempi. A noi spetta solo il compito di rispettarla.
Sebbene Noi di Olio Boeri la rispettiamo ogni giorno, in occasione della giornata della Terra ho pensato di parlarvi di uno dei momenti più belli dell’anno per un frantoiano: la fioritura dell’olivo.
La fioritura è poesia, è il momento in cui l’albero riparte e si rimette all’opera vestendosi di uno splendido manto bianco. La fioritura è anche “economia”, la quantità di fiori che popolano la pianta infatti dà al frantoiano le prime indicazioni sulla produttività dell’annata seguente.
È un momento tanto importante quanto delicato. Vediamo perché.
"Gli dei prima o poi scompaiono, i templi prima o poi si svuotano e crollano,
ma gli ulivi restano vivi e danno frutti."
(Enzo Bianchi)
La natura è meravigliosa. È lei che fa tutto, scrive le regole e detta i tempi. A noi spetta solo il compito di rispettarla.
Sebbene Noi di Olio Boeri la rispettiamo ogni giorno, in occasione della giornata della Terra ho pensato di parlarvi di uno dei momenti più belli dell’anno per un frantoiano: la fioritura dell’olivo.
La fioritura è poesia, è il momento in cui l’albero riparte e si rimette all’opera vestendosi di uno splendido manto bianco. La fioritura è anche “economia”, la quantità di fiori che popolano la pianta infatti dà al frantoiano le prime indicazioni sulla produttività dell’annata seguente.
È un momento tanto importante quanto delicato. Vediamo perché.
LA FIORITURA DELL’OLIVO
La fioritura è il momento in cui i fiori si schiudono per iniziare il processo di impollinazione, il quale darà a sua volta avvio all’allegagione (la trasformazione del fiore in frutto).
La fioritura è immediatamente preceduta dalla Mignolatura. Questa fase del ciclo vitale inizia a metà marzo e consiste nella formazione delle Mignole, o Panne (per il loro colore bianco panna), che sono le infiorescenze tipiche dell’olivo.
L’olivo, scientificamente denominato Olea Europea, è una specie botanica che in linea di massima inizia a fiorire nel mese di maggio. Chiaramente non esiste una data precisa, il ciclo biologico di una pianta è variabile e condizionato da un insieme di fattori: principalmente vento, sole, acqua e temperatura.
Noi ci troviamo in Liguria, Terra dell’oliva Taggiasca e dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure – Riviera dei Fiori. Una terra ripida in cui l’olivicoltura trova spazio dal livello del mare fino ai 600 metri. Mano a mano che si sale di altitudine il ciclo produttivo ritarda: la pianta inizia a vegetare più tardi, fiorisce più tardi, allega più tardi e matura più tardi.
Questa è la ragione per cui, ovviamente, in Liguria la produzione dell’olio extravergine di oliva inizia a Ottobre e finisce a Febbraio – Marzo.
Tempistiche a parte, le condizioni climatiche nel periodo di fioritura sono fondamentali per favorire una buona allegagione e, di conseguenza, una cospicua produzione. La pioggia, che è un prezioso alleato nei mesi di marzo e aprile, diventa una minaccia in fioritura, specialmente quando i fiori sono aperti diminuendo la diffusione e la vitalità del polline. L’impollinazione, che è il passaggio chiave della trasformazione del fiore in frutto, è favorita da temperature comprese tra i 20 e i 25 gradi e una buona dose di vento.
Per una buona produzione è fondamentale che tutte queste fasi vadano nel verso giusto e anche quando la produzione è buona bisogna riuscire a salvaguardare i frutti fino al momento delle raccolta.
La natura è tanto meravigliosa quanto imprevedibile. Basta una grandinata per buttare il lavoro di un anno
L’agricoltura è il lavoro più difficile del mondo. Difendiamola, valorizziamola.
Noi di Olio Boeri crediamo nel concetto di filiera integrata, un sistema di produzione che parte dalla terra e arriva alla bottiglia. Crediamo che il giusto valore economico all’agricoltura sia l’unico strumento per impedire l’abbandono dei terreni.
Acquista direttamente dal produttore se anche tu credi in tutto questo.