Viaggio in una bottiglia di Monocultivar Taggiasca Boeri
07 Giugno 2021
Bottiglia alla mano, via la capsula, via il tappo… immersione. Oggi ho deciso di portarti a fare un viaggio dentro una bottiglia di Olio extravergine Monocultivar Taggiasca Boeri.
Anche se molti lo chiamano semplicemente “taggiasco” noi abbiamo deciso di utilizzare il nome completo e corretto: Monocultivar Taggiasca. Il termine monocultivar indica che all’interno dell’olio extravergine è presente solamente una tipologia di olive, nel nostro caso appunto le olive taggiasche.
Le olive taggiasche sono frutti di piccola dimensione estremamente ricchi di olio. Si contraddistinguono per la maturazione scalare, si trovano quindi nello stesso momento sulla pianta sia olive verdi, che olive viola che olive nere ( ricorda che il colore dell’oliva indica semplicemente il grado di maturazione: non esistono olive verdi e olive nere, semplicemente le olive verdi sono meno mature rispetto alle viola o alle nere)
Questa caratteristica, unitamente alla genetica del frutto e al territorio di coltivazione, donano un finissimo olio extravergine famoso in tutto il mondo per dolcezza e armonia.
Non è un Olio extravergine DOP (a denominazione di origine protetta) pertanto, oltre alla nazione, non possono essere riportate in etichetta indicazioni geografiche ulteriori.
Anche se molti lo chiamano semplicemente “taggiasco” noi abbiamo deciso di utilizzare il nome completo e corretto: Monocultivar Taggiasca. Il termine monocultivar indica che all’interno dell’olio extravergine è presente solamente una tipologia di olive, nel nostro caso appunto le olive taggiasche.
Le olive taggiasche sono frutti di piccola dimensione estremamente ricchi di olio. Si contraddistinguono per la maturazione scalare, si trovano quindi nello stesso momento sulla pianta sia olive verdi, che olive viola che olive nere ( ricorda che il colore dell’oliva indica semplicemente il grado di maturazione: non esistono olive verdi e olive nere, semplicemente le olive verdi sono meno mature rispetto alle viola o alle nere)
Questa caratteristica, unitamente alla genetica del frutto e al territorio di coltivazione, donano un finissimo olio extravergine famoso in tutto il mondo per dolcezza e armonia.
Non è un Olio extravergine DOP (a denominazione di origine protetta) pertanto, oltre alla nazione, non possono essere riportate in etichetta indicazioni geografiche ulteriori.
Ora andiamo al sodo e iniziamo l’assaggio.
Il Nostro Monocultivar taggiasca è un olio extravergine ottenuto da 100% olive Taggiasche la cui coltivazione si estende dagli 0 fino ai 600 metri sul livello del mare. Proprio per questo motivo il rapporto tra olive taggiasche verdi, invaiate e mature è estremamente armonico.
Questo sontuoso extravergine è perfettamente bilanciato. I suoi complessi profumi ti cullano in un viaggio tra i suggestivi terrazzamenti liguri dove ulivi, macchia mediterranea, bosco e mare si incontrano in un’unica allegoria di sensazioni. Il tono dolce donato dalle olive invaiate e mature è impreziosito dalle note erbacee e fruttate tipiche delle olive verdi. Il finale leggermente piccante dona freschezza e una piacevole persistenza. La sua delicata intensità lo rende perfetto su ogni piatto, dal pesce alla carne, passando per verdure o insalate.
È un prezioso alleato anche nella preparazione di piatti tipici della cucina Ligure, un esempio è il Brandacujun. Vai a leggere l’articolo sulla preparazione del Brandacujun mantecato al Monocultivar Taggiasca Boeri.
NON TI RESTA CHE ASSAGGIARLO
Questo sontuoso extravergine è perfettamente bilanciato. I suoi complessi profumi ti cullano in un viaggio tra i suggestivi terrazzamenti liguri dove ulivi, macchia mediterranea, bosco e mare si incontrano in un’unica allegoria di sensazioni. Il tono dolce donato dalle olive invaiate e mature è impreziosito dalle note erbacee e fruttate tipiche delle olive verdi. Il finale leggermente piccante dona freschezza e una piacevole persistenza. La sua delicata intensità lo rende perfetto su ogni piatto, dal pesce alla carne, passando per verdure o insalate.
È un prezioso alleato anche nella preparazione di piatti tipici della cucina Ligure, un esempio è il Brandacujun. Vai a leggere l’articolo sulla preparazione del Brandacujun mantecato al Monocultivar Taggiasca Boeri.
NON TI RESTA CHE ASSAGGIARLO